Situata nella città di Tivoli, a circa 30 chilometri da Roma, questa splendida villa, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2001, è famosa per i suoi straordinari giardini e le sue innovative fontane, che affascinano visitatori da tutto il mondo.
La storia
La villa fu commissionata nel 1550 dal cardinale Ippolito II d'Este che , dopo aver fallito nel suo tentativo di diventare papa, fu nominato governatore di Tivoli. Qui, insoddisfatto della residenza ufficiale, decise di costruire una villa che riflettesse il suo potere.
I giardini e le fontane
Veri protagonisti della Villa, i giardini sono caratterizzati da una grande varietà di piante, fiori e alberi, accompagnati da oltre cinquecento fontane.
Le fontane di Villa d'Este sono alimentate da un sistema idraulico che utilizza la pressione naturale dell'acqua proveniente dal fiume Aniene.
Tra le fontane più famose troviamo :
- La Fontana dell’Ovato: una delle più scenografiche della Villa
- La Fontana del Nettuno: una delle più grandi
- La Fontana dell’Organo: come dice il nome, è caratterizzato da un organo che suona grazie alla forza dell’acqua
L’interno della Villa
Anche l'interno della villa è di grande interesse. Le stanze sono decorate con affreschi particolari che raccontano storie e raffigurano scene mitologiche.
Tra le sale più particolari ci sono:
- La Sala del Trono
- La Sala delle Mappe Geografiche
- La Sala di Noè
Conclusione
Villa d’Este è sicuramente una metà particolare e mozzafiato che ti permette di staccare la spina dal turismo urbano. Potrai goderti un momento di tranquillità tra storia, natura e architettura.
Visita anche tu Villa d’Este! Potrai soggiornare a Roma in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B and breakfast Roma centro.
Comments