Roma Vintage: alla scoperta del retrò nella Città Eterna
- BnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro
- 3 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Per tutti gli appassionati del vintage, l’Europa ed in particolare l’Italia sono l’ambientazione perfetta per perdersi in un piacevole shopping dal gusto antico. Roma è forse una delle città che più racchiude questo particolare fascino, con le sue meravigliose strade acciottolate, i palazzi storici e monumenti in ogni angolo che vi lasceranno a bocca aperta. In questa guida vi illustreremo quali sono i luoghi più iconici per fare compere e tornare un po’ indietro nel tempo. Questo tipo di acquisti prevede mercatini per oggetti a prezzi stracciati o boutiques famose per qualcosa di più raffinato e costoso.

Mercato di Porta Portese:
Hai voglia di svegliarti presto la domenica mattina e fare un bel giro al mercato? Questo è il luogo più adatto a te! Il luogo è davvero enorme, ed è ben conosciuto sia dai turisti che dai cittadini romani. Offre una grande varietà di vestiario a prezzi veramente stracciati, non è difficile trovare cose a €1 o €2. Il mercato si trova tra Testaccio e Trastevere ed è anche un luogo ben noto per i collezionisti: si possono trovare libri rari e vinili senza problemi, ed è una vera meraviglia per accedere ad oggetti rari e introvabili.
Mercatino Monti Urban Market
Si svolge ogni sabato e domenica al Grand Hotel Palatino ed è davvero una grande opportunità per vedere creatività e vintage fusi in solo luogo. Per chi non ama il caos del mercato, questo luogo più raccolto ed elegante è l’occasione perfetta. Gli articoli sono esposti quasi come in una galleria e per rendere il tutto più “urban style” c’è il dj set. Anche questa è un’opzione abbordabile in quanto l’ingresso è gratuito. La cosa più bella e particolare del luogo è che è possibile conoscere stilisti e artigiani emergenti.
Borghetto Flaminio
Anche questo mercatino è una sorta di istituzione per la popolazione romana e si tiene ogni domenica in un ex rimessa. A differenza delle altre due opzioni, questa potrebbe presentare una fascia di prezzi un pochino più alta, in quanto potrete vedere in vendita abiti vintage firmati, borse e piccoli tesori modernizzati. Il concept del mercato si ispira a quello dei “garage sale” statunitensi ed è per questo che presenta ancora oggi un forte spirito amatoriale. Fu fondato nel 1994 da Enrico Quinto e Paolo Tinarelli.
Mercato dell’Unità (Prati)
Anche questo è uno dei mercati più noti e forniti della Capitale. Quest’anno, grazie al Giubileo, ha subito diverse trasformazioni. Sono stati investiti diversi soldi per creare delle aree di ristoro ed eventi culturali che possano interessare a tutte le età. Inoltre, è in corso anche un restauro delle facciate e delle luci, per creare un ambiente confortevole per chiunque voglia passare parte del suo tempo in questo spazio. Il progetto creato vuole che il luogo sia un punto cardine del quartiere Prati, favorendo così la socializzazione.
Oltre a una vasta gamma di mercatini, Roma offre anche dei negozi vintage molto forniti, come ad esempio: Pifebo (fornitissimo in abbigliamento anni ’70 e ’90), Humana Vintage (che tenta di esser un luogo solidale per l’ambiente), Lol Roma (offre abiti vintage principalmente in stile europeo) e Twice Vintage (i capi sono selezionati con molta cura).
I quartieri di Roma che meglio racchiudono questo stile moderno e nostalgico allo stesso tempo sono Monti, Pigneto e San Lorenzo, dove ci sono locali in stile retrò, negozi di dischi, botteghe di modernariato e barber shop old school.
Dei consigli che posso darti per vivere al meglio questa esperienza è di cercare di arrivare sempre presto ai mercatini, la merce migliore spesso viene venduta subito e se vuoi trovare qualche chicca l’apertura è il momento migliore per fare affari. Ricordati di portare soldi in contanti, non sempre è possibile fare pagamenti elettronici.
Trovandoti in questi luoghi per lo shopping potresti anche prendere del tempo per te e riposare un delizioso locale, ecco alcune scelte dal gusto vintage:
Antico Caffè Greco:
si trova in centro e in passato era frequentato da intellettuali come Keats, Byron e Goethe. Tempestato di dipinti e appartenente ad un’epoca ormai remota.
Caffè Rosati
Dopo un bel giro al mercatino di Flaminio potresti rinfrescarti qui, l’atmosfera è anni ’50 e ’60 e ti permetterà di assaporare la dolce vita romana.
Officine Beat (San Lorenzo)
Se adori le atmosfere street style, San Lorenzo è proprio il tuo quartiere. Il luogo è un cocktail bar-ristorante ed è arredato con deliziosi mobili di epoche passate. L’atmosfera è boho-chic e le carte drink sono create a mano e molto artistiche.
The Race Club e Barber Shop
Due luoghi underground vicino al Colosseo, sono ambienti nascosti e intimi con uno stile tra gli anni ’20 e ’30. L’ingresso è riservato, quindi vi consiglio di informarvi prima per un’eventuale prenotazione, ma l’atmosfera magica e i cocktail vi faranno sentire subito come a casa.
Non lasciatevi abbattere dal calore della città e partite per una splendida giornata alla scoperta del vintage e del retrò, senza perdere l’occasione di soggiornare presso i nostri b&b e affittacamere Roma centro! Visita i siti dei nostri b&b Roma per scegliere il tipo di struttura più adatta alle tue esigenze! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!
Comments