Piazza Venezia, situata nel cuore di Roma, è uno dei luoghi più emblematici e carichi di storia della città. Dominata dal maestoso Vittoriano, noto anche come Altare della Patria, la piazza è circondata da tre imponenti palazzi che raccontano secoli di vicende storiche e culturali.
Oggi quando si pensa alla Piazza, la prima immagine che si materializza nella nostra mente è il Vittoriano. Questo, progettato da Giuseppe Sacconi e completato nel 1911, è uno dei simboli più riconoscibili dell'Italia unita. Il monumento, dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, è un grandioso esempio di architettura neoclassica, con le sue ampie scalinate, i terrazzamenti arricchiti da bassorilievi e sculture, e il colonnato sormontato dalle quadrighe in bronzo, simboli dell'Unità e della Libertà della Patria. Nella cripta del Vittoriano, nel 1921, fu deposta la salma del Milite Ignoto, diventando così un importante luogo di memoria nazionale.
Tra i palazzi che affacciano sulla piazza, il più antico è Palazzo Venezia. Costruito nel XV secolo per volere del cardinale Pietro Barbo, divenuto poi Papa Paolo II. Il palazzo, esempio significativo di architettura rinascimentale, fu inizialmente residenza papale per poi divenire successivamente sede dell'ambasciata della Repubblica di Venezia, da cui prende il nome. Oggi, Palazzo Venezia ospita il Museo Nazionale, che conserva una ricca collezione di opere d'arte medievali e rinascimentali. Accanto al Palazzo, si erge il secentesco Palazzo Bonaparte, famoso per essere stato la dimora di Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, dal 1818 fino alla sua morte. Questo edificio conserva ancora oggi il fascino della sua epoca, ospite di innumerevoli mostre artistiche e rappresentante di un altro importante pezzo della storia di Roma.
Il terzo edificio monumentale è il Palazzo delle Assicurazioni Generali, costruito nei primi anni del Novecento. Questo palazzo, in stile eclettico, è un esempio di come l'architettura di Roma si sia evoluta per rispondere alle esigenze moderne, pur mantenendo un legame con la tradizione.
In seguito, Piazza Venezia ha subito significative trasformazioni urbanistiche, soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in concomitanza con la costruzione del Vittoriano. Durante questo periodo, molti dei quartieri medievali e rinascimentali circostanti furono demoliti per fare spazio alla nuova piazza e per valorizzare il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II. Parte di questa riorganizzazione urbanistica includeva lo spostamento e la ricostruzione del Palazzetto San Marco, che fu demolito e poi ricollocato per migliorare la visibilità del Vittoriano da via del Corso.
Durante il regime fascista, Palazzo Venezia divenne un luogo di potere politico, essendo la sede del Capo del Governo e del Gran Consiglio del Fascismo. È dal famoso balcone di questo palazzo che Benito Mussolini pronunciò molti dei suoi discorsi, rendendolo un simbolo dell'epoca fascista. Oltre alla sua rilevanza politica, il palazzo è anche storicamente legato alla Basilica di San Marco, che ne fa parte.
Oggi, Piazza Venezia è non solo un crocevia fondamentale per il traffico cittadino, ma anche un luogo di grande interesse turistico e culturale. È stata il set di numerosi film famosi, come "Vacanze romane", "Il Vigile" con Alberto Sordi, e "To Rome with Love" di Woody Allen. La piazza, con i suoi monumenti e palazzi, rimane una testimonianza vivente della storia e della cultura italiana.
Non perdere l’occasione di poter ammirare la maestosità dell’ Altare della Patria, eretto nella omonima Piazza e di immergerti nella storia della Capitale. Soggiorna in uno dei nostri B&B Roma! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi da ogni principale attrazione turistica del centro dove potrai trovare anche B&B e affittacamere Roma.
Comments