top of page

Louise Bourgeois, un viaggio nell’Inconscio della Memoria

Immagine del redattore: BnbinRome Bed and Breakfast Roma CentroBnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro

 





"L'inconscio della Memoria" (Unconscious Memories) è una mostra che esplora il lavoro di una delle artiste più influenti del secolo scorso, famosa soprattutto per le sue sculture. La mostra, ideata da Cloé Perrone e curata insieme a Geraldine Leardi e Philip Larrett-Smith, cerca di creare un dialogo tra alcune sculture e installazioni di Louise Bourgeois e la prestigiosa collezione della Galleria Borghese di Roma.

Louise Bourgeois (1911-2010) nasce a Parigi, seconda figlia di Joséphine Fauriaux e Louis Bourgeois. Fin da piccola respira l’arte grazie ai suoi genitori i quali possedevano una galleria di arazzi antichi prima, e dopo un laboratorio di restauro di arazzi nei pressi di Choisy-le-Roi. Nel 1930, iniziò a studiare matematica e geometria alla Sorbona, del tutto inusuale per una donna a quei tempi. Tuttavia, quando sua madre si ammalò, Louise abbandonò gli studi per prendersi cura di lei. Dopo la morte della madre nel 1932, tentò il suicidio e decise di dedicarsi all'arte, abbandonando la matematica. Successivamente studiò scultura alla École des Beaux-Arts di Parigi e si trasferì a New York nel 1938. Divenne cittadina statunitense nel 1951. Partecipò a varie correnti artistiche, inizialmente influenzata dal surrealismo degli emigrati europei, e dagli anni '60 iniziò a lavorare con il metallo, creando numerose installazioni. La sua popolarità crebbe grazie alla partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1993. Nei suoi anni più maturi, Louise si concentrò su temi come la sessualità, la famiglia e la solitudine. Le sue installazioni includevano immagini trasformate del membro maschile e enormi sculture filigrane a forma di ragno, celebrando il concetto di maternità. Queste opere, di carattere onirico, vennero spesso ripetute e installate in diverse città, raggiungendo altezze di circa dieci metri.

Louise Bourgeois è considerata una degli artisti più importanti del nuovo secolo, figlia dei surrealisti e promotrice di un arte che si interseca con l’introspezione psicologica. E’ evidente come l’artista racconti la sua anima attraverso le proprie sculture, quasi come se fossero delle strofe di una poesia. Nella collezione installata nella Galleria le curatrici sono riuscite a creare una sinergia tra l’arte tradizionale, presente nel contesto museale e le opere contemporanee dell’artista. Inoltre, la collezione offre ai visitatori l'opportunità di esplorare l'inconscio dell'artista attraverso un viaggio introspettivo e psicologico, a tratti doloroso, che riflette la sua esperienza personale. Immergersi nell'arte di Bourgeois significa ripensare l'arte stessa come un momento di catarsi e purificazione dai traumi del passato, ma anche come un tentativo di riparare i frammenti della sua vita. Il percorso espositivo inizia nel Salone di Mariano Rossi con Cell (The Last Climb) (2008), la quale rappresenta una metafora dei cicli interminabili della vita. All'interno di questa installazione si trova una scala a chiocciola, che richiama il periodo newyorkese di Bourgeois e le scale del suo studio a Brooklyn, dove visse dal 1938 fino alla sua morte.


Louise Bourgeois, Cell (The last climb), Galleria Borghese, Roma

All'interno della cella ci sono sfere di vetro blu che simboleggiano il cielo e rotoli di filo dorato che attraversano la cella, rappresentando la fragilità della vita. Sopra l'opera, la raffigurazione imponente dell'Apoteosi di Romolo si estende in contrasto con il senso di confinamento della cella.

Proseguendo all’interno della Galleria, nella Loggia di Lanfranco è esposta Passage Dangereux (1997), la cella più grande creata dall'artista. Quest'opera esplora il tema della metamorfosi, un tema centrale nel lavoro di Bourgeois. Passage Dangereux, con la scelta accurata degli oggetti al suo interno, rappresenta il passaggio pericoloso dall'innocenza dell'infanzia alla maturità. Ci sono chiari riferimenti alla famiglia, ai ricordi d'infanzia e al rapporto con i genitori, in particolare al legame speciale con la madre.


Louise Bourgeois, Topiary, Galleria Borghese, Roma

Sono molte le installazioni presenti nella Galleria. Se sei appassionato.a di arte, amante della psicologia e hai sempre sognato di venire a Roma, soggiorna in uno dei nostri B&B Roma! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi da ogni principale attrazione turistica del centro dove potrai trovare anche B&B e affittacamere Roma.

 

Post recenti

Mostra tutti

コメント


About  
 

Cerchi Camere a Roma Centro? Visita il nostro sito ufficiale per camere nel centro di Roma.

Strutture nuovissime e la posizione eccellente dei nostri B&B a Roma Centro

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

B&B Roma è una catena di Bed and Breakfast a Roma Centro riconosciuta in tutta Roma. Le sistemazioni che offriamo sono tra le migliori in termini di prezzi e qualità. Le camere sono lussuose ma economiche ed ognuna vanta un design completamente diverso.

Contact us!
 

Contattaci per una richiesta di preventivo, abbiamo la tua soluzione a ogni esigenza, compila il modulo

Success! Message received.

bottom of page