![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_dd993fdca39340488046160c54b4bb45~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_552,al_c,q_85,enc_auto/c2864d_dd993fdca39340488046160c54b4bb45~mv2.jpg)
L’Italia è stata nel corso della sua storia molto preminente in campo europeo sotto molteplici aspetti. Anche per quanto riguarda la cultura e l’educazione, si può dire che non temeva rivali: difatti, nel XIV un’università su due in Europa era italiana.
La città di Roma in particolare contava (e conta tutt’oggi) un certo numero di università prestigiose. Tra le più importanti ricordiamo La Sapienza, situata nel quartiere Nomentano, accanto al Verano, che detiene il sesto posto in Italia e il dodicesimo in Europa per importanza.
La Sapienza è stata fondata nel 1303 da papa Bonifacio VIII e la sua vicinanza fisica al Vaticano la porrà al centro della storia dell’Italia papale. Solo in seguito la sede venne trasferita fuori dalle mura vaticane. Agli inizi del Cinquecento, sotto il pontificato di Leone X, lo sviluppo universitario favorì in particolare un approfondimento degli studi di anatomia e un secolo dopo fu fondata la biblioteca Alessandrina. Fino alla metà del 1800 La Sapienza rimase sotto l’influenza del potere politico e religioso; fu solo con l’Unità d’Italia che l’Università di Roma riuscì ad ottenere una certa autonomia. Durante il regime fascista gli Atenei vennero considerati luoghi privilegiati per la propaganda, e si impose l’obbligo di giuramento al duce a tutti i docenti. Nel secondo dopoguerra, e dopo una serie di lotte studentesche, l’Università di Roma acconsentì la liberalizzazione dell’accesso per chiunque lo desiderasse. Negli ultimi anni del Novecento la massiccia affluenza porterà alla creazione di altre due università a Roma, quella di Tor Vergata e Roma Tre, fondate rispettivamente nel 1982 e 1992.
All’ingerenza del Vaticano si deve la nascita di altre due università molto importanti e antiche: la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Università Gregoriana.
La prima è stata fondata da papa Clemente XIV nel 1773, e ha la missione di formare studenti e ricercatori nei campi della teologia, della filosofia, del diritto canonico e civile.
La seconda, fu fondata nel 1551 da Ignazi da Loyola, il fondatore dell’ordine dei gesuiti. Inizialmente conosciuta con il nome di Collegio Romano, passò poi ad essere riconosciuta come università da Papa Gregorio nel 1584. L'Università Pontificia Gregoriana ha la missione di formare i prossimi leader nella Chiesa e nella società, capaci di affrontare le sfide contemporanee attraverso una solida formazione accademica e spirituale.
Non perderti le famose università di Roma! Vieni a visitare la città eterna e pernotta nei nostri b&b e affittacamere Roma centro! Troverete le camere e le offerte più adatte alle vostre esigenze solo visitando i siti dei nostri b&b Roma! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!
Comentarios