Tutte le civiltà, da quelle più antiche a quelle più contemporanee, hanno affrontato il duro compito di dare una degna sepoltura ai propri cari. Durante l’epoca romana, le necropoli venivano costruite fuori il perimetro cittadino. Questo avviene principalmente per due motivi: uno pratico ed uno superstizioso. In effetti, collocare le necropoli fuori la città consente di avere più spazio all’interno del centro abitato per costruire nuovi edifici. Nella cultura romana poi , si voleva separare in modo netto, il mondo dei vivi da quello dei morti, anche se il ricordo dei propri avi è sempre motivo d’orgoglio per gli antichi romani, soprattutto se nella propria famiglia , c’è stato un personaggio
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_53bb28ea46574c0cb103069f9c8702c9~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c2864d_53bb28ea46574c0cb103069f9c8702c9~mv2.jpg)
che ha portato gloria ed onore a Roma.
Le catacombe ,che letteralemente significa “presso le grotte”, sono cimiteri sotterranei, che i cristiani usarono nei primi secoli, dove i fedeli vi affluivano solo per visitare le tombe dei propri cari o per venerare quelle dei martiri. I romani chiamavano i loro cimiteri “necropoli”, cioè città dei morti, mentre i primi cristiani preferivano invece il nome di “cimitero”, parola inventata da loro con il significato di luogo del sonno. Le catacombe cristiane ebbero origine nel II secolo d.C. , e lo scavo continuò fino alla metà del V. Esse sono per lo più scavate nel tufo (roccia tenera di origine vulcanica) , o in altri terreni facilmente asportabili ma solidi tanto da poter creare un’architettura. Le catacombe comportano la presenza di scale che conducono a delle gallerie. Nelle pareti delle gallerie sono sistemate i loculi, ossia le sepolture dei cristiani, realizzate nel senso della lunghezza. Questi sepolcri sono chiuse con lastre di marmo o mattoni. Nelle catacombe si trovano anche tombe più complesse come gli “arcosoli”(che comportano lo scavo di un arco sulla cassa di tufo) e i “cubiculi”(vere e proprie camere sepolcrarie). Qui in origine, i cristiani si riunivano per celebrare i riti di sepolcrura e i riti funebri, l’anniversario dei martiri e dei defunti. Durante le persecuzioni, in casi eccezionali, venivano utilizzati come luoghi di rifugio per la celebrazione dell’eucarestia. Terminate le persecuzioni , le catacombe diventarono vere e propri santuari di martiri, centri di devozione e pellegrinaggio di cristiani da ogni parte dell’impero romano. In conformità alla legge romana, che proibiva la sepoltura dei defunti entro le mura della città, tutte le catacombe sono situate lungo le vie consolari.
Tra le catacombe più famose troviamo:
1) La catacomba di san Callisto, il primo luogo di sepoltura dei cristiani e che si trova nell’Appia Antica. È caratterizzata da sepolture su 4 livelli ed ospita tombe di santi e papi.
2) La catacomba Pretestato, la più ricca dal punto di vista iconografico, perfetta per gli appassionati d’arte.
3) La catacomba di Santa Tecla, si trova in zona Ostiense, preferita dagli archeologi in quanto ospita un bellissimo affresco rappresentante Gesù e 2 apostoli. Si tratta delle immagini più antiche raffiguranti le figure degli apostoli.
Se anche tu sei affascinato dal mistero delle catacombe romane non puoi perderti la possibilità di visitarle in questo periodo! Dopo una lunga escursione sotterranea non c’è niente di meglio che concedersi un relax presso i nostri B&B Roma! Ci trovi nei B&B Roma centro. Vi aspettiamo nei nostri B&B and breakfast Roma centro.
Comments