top of page

La tradizione dell’albero di Natale

Immagine del redattore: BnbinRome Bed and Breakfast Roma CentroBnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro

Il Natale è una festività davvero magica, grazie alla sua atmosfera riesce a render felici grandi e piccini. Questo suggestivo periodo dell’anno è ormai in arrivo, e non è raro vedere tra le strade, i negozi, e le piazze uno dei simboli più iconici di questa festa: l’albero di Natale. In Italia la tradizione prevede che si faccia albero e presepe. Vi sarà capitato di vederne molti, ma oggi approfondiremo come è nata questa tradizione centenaria.





La tipologia di albero che viene usata è l’abete, non sempre si tratta di un vero albero, al giorno d’oggi è molto comune comprarlo finto e non per forza nella tipica colorazione verde. L’abete va addobbato con palline, festoni, fiocchi, luci e in cima un bellissimo puntale che ricorda la stella di Betlemme. Tale simbolo è diventato ormai internazionale proprio grazie al processo di globalizzazione. Nei tempi più antichi era già presente questa tradizione, si tagliava un abete nel bosco e veniva portato in casa per essere addobbato. In Italia è buona usanza fare l’albero il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, e solitamente viene tolto dopo l’Epifania il 6 gennaio. Oltre all’albero, in Italia è tradizione abbellire le proprie abitazioni con il presepe, simbolo della nascita di Gesù. Ai piedi dell’albero vengono spesso posti i regali di Natale da scartare alla mezzanotte. A Milano è tradizione fare l’albero il giorno 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio, patrono della città. A Bari invece, la tradizione natalizia è legata alla figura di San Nicola, quindi l’albero viene spesso fatto il 6 dicembre.


L’origine di questa tradizione affonda le sue radici nella popolazione celtica. I druidi, ovvero i sacerdoti celti, utilizzavano questa pianta sempreverde nei loro riti pagani, proprio perché l’abete era simbolo di vita. Per onorare gli spiriti, in inverno i celti erano soliti addobbare gli alberi con campanelle, nastri e fiaccole. Ma la tradizione è ancora più antica se si osserva il fatto che il primo di gennaio i romani si regalavano un ramoscello di sempreverde come simbolo di buon auspicio. I vichinghi, invece, seguivano il culto dell’abete rosso, albero che secondo la loro tradizione aveva dei poteri magici.

Questa tradizione dalle origini antiche viene ripresa anche dalla religione cristiana e diventa simbolo di Gesù Cristo, in quanto simboleggia l’albero del giardino dell’Eden e tutta l’umanità. Anche la sua forma triangolare ricorda la Santa Trinità.


Ovviamente, immagino che siamo tutti abbastanza curiosi riguardo a quale fu il primo albero di Natale della storia. Si narra che nel 1441 in Estonia fu eretto un grande albero di Natale nella piazza principale e le persone che non avevano ancora trovato l’anima gemella ci giravano intorno nella speranza di conoscerla in quel momento. Si racconta anche di un albero decorato a Brema nel 1570: a differenza degli addobbi a cui siamo abituati era adornato con mele, noci, datteri e fiori di carta. Come altra città che si proclama luogo natio del primo albero di Natale abbiamo Riga in Lettonia, dove si trova anche una targa commemorativa dell’evento nel 1510. Il tipico albero di Natale che noi tutti conosciamo, però, fu introdotto in Germania dalla Duchessa di Brieg nel 1611: proprio in occasione del Natale decise di mettere un albero addobbato in uno dei saloni del suo palazzo.


In Italia la prima ad addobbare l’abete fu la regina Margherita nella seconda metà dell’Ottocento al Quirinale: grazie a lei questa moda si diffuse in tutta la nazione molto velocemente. Nei primi anni del Novecento ormai l’albero di Natale aveva completamente preso piede ed era diventato il simbolo rappresentativo del Natale per Nord America ed Europa.

In Italia abbiamo degli alberi di Natale famosi in tutto il mondo per la loro iconicità e bellezza:

-L’albero di Natale di Salerno: L’albero è altro ben 25 metri di altezza. La base dell’albero di Natale è caratterizzata da un tunnel di 10 metri che i visitatori potranno attraversare entrando nell’istallazione.

-L’albero di Piazza San Pietro a Roma: la tradizione fu avviata nel 1982 per volere del papa Giovanni Paolo II. Viene inaugurato la sera del 7 dicembre . L’abete viene offerto da una diversa nazione europea ogni anno, proprio perché la prima volta fu donato da un contadino polacco al papa Giovanni Paolo II. Questa è sicuramente una delle attrazioni più belle da vedere a Roma in questo periodo.


Per scoprire altre bellezze e novità di Roma durante il periodo natalizio ti consigliamo di fare un salto in città. In tal caso abbiamo la soluzione adatta a te. Ricordati di prenotare il prima possibile per trovare delle grandi occasioni. Preparati a immergerti in un’atmosfera natalizia indimenticabile! Nei nostri b&b Roma centro troverai tutte le tipologie di camere più adatte al tuo portafogli! Prenota direttamente sui siti dei nostri b&b e affittacamere Roma centro per assicurarti il prezzo migliore! Abbiamo ancora qualche camera disponibile, ma non attendere oltre! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma!

 

 

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


About  
 

Cerchi Camere a Roma Centro? Visita il nostro sito ufficiale per camere nel centro di Roma.

Strutture nuovissime e la posizione eccellente dei nostri B&B a Roma Centro

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

B&B Roma è una catena di Bed and Breakfast a Roma Centro riconosciuta in tutta Roma. Le sistemazioni che offriamo sono tra le migliori in termini di prezzi e qualità. Le camere sono lussuose ma economiche ed ognuna vanta un design completamente diverso.

Contact us!
 

Contattaci per una richiesta di preventivo, abbiamo la tua soluzione a ogni esigenza, compila il modulo

Success! Message received.

bottom of page