Torna con la settima edizione, a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025, l’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano”. La mostra, inaugurata l'8 dicembre, è attualmente in corso sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro e resterà aperta fino al 6 gennaio 2025.
Quest'anno saranno 125 i presepi esposti, provenienti da 21 Paesi tra cui Francia, San Marino, Croazia, Polonia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Costa Rica, Venezuela, Brasile, Mali, Giappone, Filippine, Taiwan e Paraguay.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_83d78cb1cc934353aeb02f733734f854~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1312,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c2864d_83d78cb1cc934353aeb02f733734f854~mv2.jpg)
Le opere esposte riflettono la creatività degli artisti nella rappresentazione della Natività, utilizzando una varietà di materiali come carta giapponese, seta, resina, polistirolo, lana, fibra di cocco e banana, e vetro.
Tra i presepi più particolari, ci preme citare la Natività della Saint Mary Cathedral di Osaka, qui presente proprio in occasione della collaborazione tra la Santa Sede e l’Expo Osaka 2025, rappresentata con materiale tipici del paese nipponico, come la carta giapponese, i kimono di seta e le stuoie di tatami, oppure il presepe proveniente dal Santuario del Cristo Redentore, a Rio de Janeiro, realizzato con materiali naturali, tra cui la fibra di cocco e di banana. Sarà esposta anche una Natività in stile napoletano, realizzata in legno e corteccia dalla sezione di Caserta dell’Unione Italiana Ciechi.
Quest’anno è record di visite: l’esposizione conta già più di 100.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività da parte di San Francesco, il presepe richiama ancora a sé la gioia di adulti e bambini, infondendo un senso di speranza e di pace.
Monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e organizzatore della mostra, ha spiegato come San Francesco abbia avuto una grande intuizione. “Arrivando a Greccio di ritorno da Roma” riporta “non ha voluto far altro che riproporre quello che la Chiesa aveva sempre rappresentato, ma ha voluto farlo in maniera diretta, coinvolgendo le persone. Perché il Natale è questo, un coinvolgimento della gente.»
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30, con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione. Si segnala che il 24 e il 31 dicembre l'orario di chiusura sarà anticipato alle 17:00. L'ultimo ingresso è consentito fino a 15 minuti prima della chiusura.
Non mancare a questa straordinaria e limitata esposizione! Prenota subito una camera nei nostri b&b e affittacamere Roma centro per goderti la straordinaria magia del Natale a Roma! I nostri b&b Roma si trovano nel centro storico della città e vi permetteranno di visitarla senza dover prendere mezzi pubblici o taxi! Passa nei nostri b&b Roma centro!
Comments