L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana della città, raggiungibile attraverso ponti costruiti già in tempi antichi. Per questo motivo veniva anche soprannominata ‘Insula inter duos pontes’.
L’isola nella storia antica
Nell’antichità l’isola ospita templi e santuari dedicati alla guarigione degli ammalati.
A partire dal 292 a.C., infatti, a Roma venne introdotto il culto di Esculapio, divinità della medicina, in seguito a una terribile pestilenza in cui persero la vita molte persone. La leggenda narra che proprio per porre rimedio a questa tragedia, venne fatto portare un serpente, animale caro ad Esculapio, che nuotò fino all’Isola Tiberina e proprio qui avrebbe indicato dove si sarebbe dovuto costruire il tempio dedicato ad Esculapio. Inaugurato poi nel 289 a.C., esso fu luogo di pellegrinaggio per molte persone che facevano visita all’isola con la speranza di trovare guarigione.
L’isola oggi
Al giorno d’oggi, dove prima sorgeva il tempio di Esculapio, sorge la chiesa di San Bartolomeo all’Isola. Inoltre ospita due ospedali, il Fatebenefratelli e l’ospedale israelitico.
Sebbene sia di piccole dimensioni, qui possiamo trovare vari ristoranti, tra cui la famosa Trattoria Sora Lella. Inoltre d’estate, da ormai vari anni, si può usufruire di un cinema all’aperto con varie offerte cinematografiche e che permettono un’esperienza unica nel cuore della città.
In definitiva, l’isola merita di essere visitata non solo per la sua storia, ma anche perché non mancano le esperienze da poter fare qui. Inoltre la sua vicinanza alle altre attrazioni turistiche la rendono una meta comoda e particolare su cui poter soffermarsi.
Visita anche tu questa particolare isola e pernotta in uno dei nostri centralissimi b&b e affittacamere Roma centro! Troverete le camere e le offerte più adatte alle vostre esigenze solo visitando i siti dei nostri b&b Roma! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!
Comments