Roma è una città piena di sorprese, con tesori sconosciuti che regalano un’esperienza
unica come ad esempio l’Arco dei Banchi, un passaggio dall’atmosfera misteriosa.
Tuttora, L’Arco dei Banchi è una via che collega via del Banco di Santo Spirito con via Paola. Durante il periodo rinascimentale è stata una strada molto frequentata in quanto era il cuore pulsante delle attività di Roma.
Infatti qui, Agostino Chigi, il più famoso banchiere di Roma, non solo si occupava delle attività finanziarie dei cittadini romani, ma possedeva una lussuosa villa proprio accanto alla via.
Questa figura vissuta tra la seconda metà del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, ricopriva anche il ruolo di tesoriere della Chiesa e intraprendeva relazioni commerciali con tutta l’Europa. Non per ultimo, Chigi fu un grande mecenate, arrivando a commissionare opere a Raffaello.
Ma dato che era proprio qui che girava l’economia della città, l’Arco dei Banchi fu la meta predestinata a subire numerosi saccheggi, come quello del 1526. Infatti, questa via era la meta principale delle razzie da parte degli invasori.
L’Arco dei Banchi, fu inoltre colpita da una devastante alluvione duramente il 7 novembre del 1277 e a ricordo della tragedia, vi è una lapide.
Il posto regala un’atmosfera molto mistica, che lascia lo spettatore col fiato sospeso, grazie al magnifico affresco di uno spettacolare cielo blu stellato e all’affresco della Vergine Maria.
L’Arco dei Banchi la si può raggiungere prendendo la metropolitana A, scendendo a “Ottaviano”, che si trova a circa 20 minuti dalla via del Banco di Santo Spirito, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Ponte Sant’Angelo.
Questa via suggestiva si trova a pochi minuti dai nostri b&b Roma Centro .
Prenotate nei b&b e affittacamere Roma Centro per scoprire i prezzi più vantaggiosi .
Vi aspettiamo nei b&b Roma.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_8838548030b1423787b44d90e96bc352~mv2.jpg/v1/fill/w_687,h_800,al_c,q_85,enc_auto/c2864d_8838548030b1423787b44d90e96bc352~mv2.jpg)
Comentarios