Tra Piazza Navona e Campo de’ Fiori, vi è una chiesa chiamata Chiesa di Santa Maria in Vallicella, o semplicemente detta Chiesa Nuova in seguito alla ricostruzione nel 1575.
Una curiosità di questa piccola chiesa è la custodia di un “capolavoro a motore” che cela un altro capolavoro. Infatti nel 1608, il pittore Pieter Paul Rubens realizzò la meravigliosa pala d’altare “Angeli in Venerazione della Madonna”, per proteggere la preziosa icona della vergine Maria. Il quadro , un olio su tavole di ardesia, possiamo dire che è una “macchina barocca”, composta da schiere di cherubini e angeli che circondano la Madonna con il bambino in fase di benedire lo spettatore. Si trovano al centro del dipinto posizionata su una lastra di rame che “ospita”, riproducendola e proteggendola, l’immagine sacra sottostante.
Questo quadro “motorizzato”, commissionata a Rubens , non aveva come compito principale l’abbellimento dell’altare, ma soprattutto doveva custodire e proteggere al suo interno l’immagine della Madonna Vallicelliana, un’immagine che in passato si dice abbia sanguinato, e per questo la si doveva proteggere e custodire dal deterioramento e dal tempo. Il fatto del sanguinamento è famoso per via di questo affresco ritrovato in un locale detto della “stufa”, quando un sacrilegio aveva lanciato un sasso contro la tela e come conseguenza il ritratto cominciò a sanguinare, diventando un oggetto di culto.
Il quadro seicentesco è motorizzato in quanto si solleva attraverso un meccanismo di pulegge e corde. Questo evento ha luogo ancora oggi, ogni sabato e in occasione delle festività principali e ci regala la possibilità di ammirare un’opera che unisce la bellezza e l’ingegno di questo artista al servizio del sacro e dell’arte.
E voi? Avete mai visto un quadro che si muove?
Se anche voi volete assistere a questo capolavoro la potete trovare a pochi passi dei nostri B&B Roma Ci trovi nel B&B Roma centro. Vi aspettiamo nei nostri B&B e affittacamere Roma.
Σχόλια