top of page

Il Museo Casa Hendrik Andersen

Immagine del redattore: BnbinRome Bed and Breakfast Roma CentroBnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro

La struttura museale Hendrik Andersen ha come particolarità quella di essere stata una casa. Lo scultore norvegese-americano Hendrik Christian Andersen ha vissuto a Roma fino alla sua morte nel 1940 e fece costruire questa palazzina in stile neo-rinascimentale. Al primo piano si trovava appunto la sua abitazione privata, utilizzata oggi come luogo per le mostre temporanee di artisti dell’Ottocento, Novecento e contemporanei. Il Museo colleziona le sculture di questo grande artista e potrete trovarle di tutti i gusti: di grandi dimensioni, medie e piccole, sia in gesso bronzo; inoltre che in, si possono trovare anche 200 dipinti e 300 opere grafiche.

Se siete curiosi di visitare questo luogo, vi consiglio di andare Sabato 13 luglio, in quanto la struttura resterà aperta fino alle ore 22:45. Sul sito troverete molte informazioni su visite guidate e tipologia di biglietto che possa fare proprio al caso vostro. Ma chi era lo scultore che ha dato vita a questo meraviglioso luogo? Andersen nacque in Norvegia nel 1872 e con la famiglia emigrò l’anno dopo dalla sua nascita negli Stati Uniti. All’età di 20 anni arrivò in Europa per conseguire i suoi studi, e si stabilizzò per il resto della sua vita a Roma. La scultura di Andersen si ispira molto all’antichità, in particolare alla bellezza classica greca e romana, in quanto l’artista crede che tale magnificenza possa portare l’essere umano ad un automiglioramento. Aveva in testa un progetto piuttosto utopico, la “Città Mondiale”, colma d’arte e che avrebbe portato gli umani a vivere in un mondo esteticamente perfetto e sereno. La credenza dell’artista era che l’arte, soprattutto quella monumentale, avrebbe portato il mondo ad uno stato di pace ed armonia. In qualche modo sperava nella creazione di una Capitale Mondiale, dove tutti avrebbero potuto godere in una perfezione assoluta che ricopriva ogni campo: arte, scienza, religione, commercio e legge.

Quando l’artista morì, tutti i suoi averi vennero donati al governo italiano. La sua casa- museo fu costruita tra il 1922 e il 1925 e fu lui stesso a disegnarne il progetto. Al piano terra oggi giorno troviamo conservate le sue opere, mentre al tempo l’artista utilizzava la sala per mostrare le sue opere ultimate e divulgare la sua idea di Città Mondiale. Ancora oggi all’interno della Sala vi sono presenti alcuni mobili appartenenti alla residenza Andersen, come ad esempio: delle poltrone in legno, una scrivania in noce con annessa una poltrona color cremisi. In questa sala sono presenti molte delle sue sculture, come ad esempio “La sirenetta”, una statua in bronzo raffigurante una sirena bambina, che in qualche modo ci ricorda la fiaba scritta dall’omonimo Hans Christian Andersen.

Lo studio era la sala dove Andersen realizzava le sue magnifiche opere. Il soffitto è provvisto di un grande lucernario. Sulla parete vi sono gli strumenti da lavoro dell’artista. Anche questa è ricca di opere mozzafiato, come ad esempio:

·         I Tre atleti Cantori: oltre alle figure degli atleti, l’opera comprende delle sinuose figure femminili con le mani intrecciate;

·         L’Angelo della Vita o Vita Eterna, opera dedicata al fratello Andreas. Inizialmente quest’opera era destinata al cimitero di Mount Auburn di Cambridge, ma poi venne collocata a quello di Roma a Piramide. Nel 1933 venne rimosso da questo posto per le gravi lesioni subite e venne poi esposta al Museo.

·         Modello per la Tomba della famiglia Andersen al cimitero acattolico alla Piramide Cestia: la tomba fu realizzata dopo la morte della cognata ed accoglie anche la madre e il fratello. Le decorazioni al suo interno sono in bronzo e vi è presente una cupola in mosaico.

 

Al primo piano, come già citato, è presente l’ex abitazione dell’artista. Nella cornice della porta è presente la scritta: “World Conscience”. La particolarità del piano è sicuramente il tipo di decorazioni utilizzate su ogni stanza: rappresentano conchiglie, delfini, e ghirlande intrecciate. La banderuola del terrazzo è a forma di nave ed è posizionata verso il Tevere. Lo stile dell’imbarcazione ricorda una nave vichinga e la caravella di Cristoforo Colombo.





 

Questo è solo uno dei musei più belli e particolari presenti a Roma. Se anche tu vuoi farci visita e saperne di più, soggiorna nei nostri b&b e affittacamere Roma centro dove potrai spostarti comodamente a piedi! I nostri b&b Roma sono ideali per chi vuole viversi la città senza doversi spostare con i mezzi! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!

 

 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


About  
 

Cerchi Camere a Roma Centro? Visita il nostro sito ufficiale per camere nel centro di Roma.

Strutture nuovissime e la posizione eccellente dei nostri B&B a Roma Centro

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

B&B Roma è una catena di Bed and Breakfast a Roma Centro riconosciuta in tutta Roma. Le sistemazioni che offriamo sono tra le migliori in termini di prezzi e qualità. Le camere sono lussuose ma economiche ed ognuna vanta un design completamente diverso.

Contact us!
 

Contattaci per una richiesta di preventivo, abbiamo la tua soluzione a ogni esigenza, compila il modulo

Success! Message received.

bottom of page