![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_fda031fc63ca41169bf039efe4ac19c3~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_536,al_c,q_85,enc_auto/c2864d_fda031fc63ca41169bf039efe4ac19c3~mv2.jpg)
Il cannone del Gianicolo, posto sull’omonima collina, è sicuramente un’attrazione da visitare se ti trovi a Roma. Emblema della città, il cannone è noto per il suo colpo quotidiano a mezzogiorno in punto, una pratica che ha radici storiche e culturali profondamente radicate.
Il colpo di cannone venne introdotto come usanza il 1º dicembre 1847 da Papà Pio IX come usanza per sincronizzare le campane delle chiese di Roma. Il primo cannone utilizzato proveniva dall’artiglieria del Regno d’Italia e venne proprio impiegato per aprire la breccia di Porta Pia.
L’attuale cannone, invece, è un pezzo di artiglieria della Seconda Guerra Mondiale.
Ma il cannone non si è trovato sempre sul Gianicolo. In precedenza esso era posto a Castel Sant’Angelo fino al 1903, per poi essere spostato nell’attuale location nel 1904.
Nonostante ogni giorno puntualmente il cannone venga attivato, ci sono stati momenti nella storia in cui non venne utilizzato, come per esempio durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi riprendere nel dopoguerra, in particolare il 21 aprile 1959, giorno dell’anniversario della fondazione di Roma.
La collina su cui si trova offre viste panoramiche della città spettacolari ed è un’ottima meta per respirare un po’ di tranquillità e staccare la spina, sia per i turisti che per gli stessi cittadini romani. In più, si può passeggiare e immergersi nella storia ammirando le statue di personaggi del Risorgimento italiano.
Vivi anche tu questa esperienza unica! Vieni a visitare la città eterna e pernotta nei nostri b&b e affittacamere Roma centro! Troverete le camere e le offerte più adatte alle vostre esigenze solo visitando i siti dei nostri b&b Roma! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!
Comments