La tradizione di costruire archi per celebrare la vittoria di una guerra o battaglia nasce proprio nell’Antica Roma. La città infatti presentava 36 archi trionfali, di cui fino oggi ce ne sono pervenuti solo alcuni di essi:
- Arco di Tito: risalente al I secolo e collocato nel Foro Romano, venne costruito in memoria della guerra giudaica vinta da Tito sugli ebrei in Giudea. Sull’arco si possono infatti vedere immagini della vittoria romana avvenuta in seguito all’assedio di Gerusalemme che portò alla distruzione del Secondo Tempio e la resa in schiavitù di migliaia di ebrei estirpandoli dalla loro terra e dando così vita all’attuale diaspora.
Sull’arco si possono osservare anche simboli prettamente ebraici quali il candelabro a sette braccia.
- Arco di Costantino: posizionato nelle vicinanze del Colosseo, è il più grande degli archi che si trovano a Roma. Venne eretto per commemorare la battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C., in cui Costantino I vinse su Massenzio, un imperatore autoproclamato e considerato un usurpatore. Per alcuni questa battaglia ha anche un significato particolare in quanto si pensa che accingendosi alla battaglia, Costantino I si stesse già inclinando verso il monoteismo, e in particolare al Cristianesimo.
- Arco di Settimio Severo: situato nel Foro Romano, ed eretto tra il 202 e il 203, l’arco viene dedicato all’imperatore Settimio Severo e ai suoi figli Caracalla e Geta. L’iscrizione dedicatoria includeva quindi i tre nomi, benché successivamente quello di Geta venne rimosso. L’arco venne eretto per celebrare la vittoria sui Parti, popolazione iranica, e presenta le immagini della vittoria ma anche di divinità fluviali.
- Arco di Giano: situato in prossimità della bocca della verità, non si tratta di un arco trionfale, bensì di un punto di riparo per i passanti che si pensa potessero qui portare a termine gli affari commerciali. È formato da quattro archi e presenta come simboli delle divinità Roma, Giunone, Minerva e Cerere.
Se vieni a Roma, ti consigliamo di includere questi archi per scoprire un po’ di più sulla storia della città e dell’Impero Romano. Soggiorna in uno dei nostri B&B Roma! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi da ogni principale attrazione turistica del centro dove potrai trovare anche B&B e affittacamere Roma.
Comments