Passeggiando per le strade di Roma, è comune incontrare luoghi di culto di una bellezza straordinaria, dalle grandi Basiliche papali alle chiese più nascoste della periferia.
Tra queste opere architettoniche e artistiche, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola nasconde un segreto particolarmente intrigante e enigmatico.
Costruita nel 1626 secondo i principi del Barocco, questa chiesa ospita uno dei capolavori artistici romani di Andrea Pozzo: un affresco che si estende sulla volta della navata centrale. È proprio qui che si cela il suo segreto.
L'affresco è dipinto con una tale maestria prospettica che crea l'illusione ottica di un tetto aperto verso il cielo infinito. Dirigendosi verso l'altare, i visitatori noteranno un cerchio di marmo nel pavimento. Guardando in su da questo punto preciso, il soffitto sembrerà trasformarsi in una cupola perfettamente reale.
Tuttavia, se ci si sposta dal cerchio e si continua a guardare verso l'alto, la "cupola" che sembrava così solida e definita pochi istanti prima si deformerà e svanirà, rivelando la sua natura illusoria.
Come è possibile questo effetto? Il dipinto è stato eseguito con un realismo così impeccabile che inganna l'occhio del visitatore, creando un'esperienza visiva che può solo definirsi magica e straordinaria.
A pochi minuti a piedi da questo meraviglioso effetto ottico, potrai venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi da Via del Corso; potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
Comments