Situato nel quartiere Trieste, lontano dal trambusto della città, questo particolare quartiere è un mix di stili architettonici che trasportano i visitatori in un luogo diverso e al tempo stesso fantastico.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_e8fd2c71e0ce45839ab57cb67b08d94b~mv2.jpg/v1/fill/w_320,h_240,al_c,q_80,enc_auto/c2864d_e8fd2c71e0ce45839ab57cb67b08d94b~mv2.jpg)
Un'Opera di Gino Coppedè
Il Quartiere Coppedè prende il nome dal suo architetto, Gino Coppedè, che tra il 1915 e il 1927 progettò e costruì quest’area residenziale. Dalla sua Firenze natale, portò nella capitale il suo particolare gusto architettonico, mescolando elementi gotici, barocchi, liberty e art nouveau.
Una scelta cinematografica
Questo peculiare quartiere è stato scelto come set cinematografico per numerosi film. La sua atmosfera unica e le sue architetture straordinarie fanno sì che sia il luogo ideale per film di genere fantastico e gotico.
Piazzale Mincio
Il fulcro del Quartiere Coppedè è Piazzale Mincio. Al centro si trova la Fontana delle Rane, un'opera del 1924 che raffigura otto rane disposte attorno a una piccola vasca. La fontana è diventata famosa perché si pensa che i Beatles, dopo un concerto a Roma, fecero il bagno nella fontana.
Il villino delle Fate
Un’altra peculiarità in cui ci imbattiamo se passiamo di qui è il villino delle Fte, un insieme di tre villini in cui possiamo vedere raffigurati personaggi e simboli di tre importanti città italiane: Roma, Firenze e Venezia.
Visita anche tu il quartiere Coppedé e poi torna verso il centro storico per soggiornare in uno dei nostri b&b e affittacamere Roma centro per goderti un po’ di relax nelle nostre splendide e comode camere! Visita il profilo dei b&b Roma centroe scegli la struttura più adatta a te! Ti aspettiamo nei nostri b&bRoma!
Comments