“La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, col vestito alla romana, viva viva la Befana", recita così la filastrocca che tutti, grandi e bambini, conoscono e che amano recitare in attesa della vecchietta che ogni 6 gennaio riempie le calze di dolci e carbone.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_15678ed673ca44488b75108f5e022147~mv2.jpg/v1/fill/w_320,h_213,al_c,q_80,enc_auto/c2864d_15678ed673ca44488b75108f5e022147~mv2.jpg)
La leggenda della Befana affonda le radici nelle tradizioni italiane. La storia narra di una vecchia donna, la Befana, che viveva in una modesta casa. Una notte, i Re Magi si fermarono chiedendo indicazioni per raggiungere il bambino Gesù. La Befana, troppo occupata a pulire la casa, declinò l'invito a seguirli. Successivamente, pentita di non averli seguiti, decise di cercare il bambino portando con sé dolci e regali. Da allora, ogni anno nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana vola per il cielo su una scopa, entrando nelle case attraverso il camino. Porta doni ai bambini che si sono comportati bene durante l'anno e carbone a quelli cattivi, simboleggiando sia la ricompensa che la correzione.
L’Epifania è infatti una festività particolarmente sentita a Roma che attraverso i secoli ha sempre avuto una forte risonanza come importante momento di condivisione popolare.
I festeggiamenti si svolgono a Piazza Navona, storica sede di un celebre mercato rionale. Ogni anno, si raccolgono ancora migliaia di cittadini e turisti ad assaporare l’atmosfera dell’Epifania Romana con bancarelle per grandi e bambini, piene di dolci, giochi e oggetti d’artigianato.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_69c077365e0a4d23a0c2e9523a8e2bb0~mv2.jpg/v1/fill/w_240,h_160,al_c,q_80,enc_auto/c2864d_69c077365e0a4d23a0c2e9523a8e2bb0~mv2.jpg)
Inoltre dopo due anni di fermo, si svolgerà il corteo storico folcloristico con i Re Magi e la manifestazione “Viva La Befana” con gruppi di rievocazione storica, cavalli, bande musicali sfileranno in via della Conciliazione fino a piazza San Pietro. La manifestazione ha come obiettivo principale quello di tenere viva la tradizione dell'Epifania valorizzandone gli aspetti religiosi e folcloristici. Dopo l'Angelus i Re Magi, in corteo, si recheranno dal Papa per porgere i tradizionali doni.
La partecipazione, completamente gratuita, è aperta a tutti.
Visita il nostro sito B&B Roma Centro e prenota il tuo soggiorno per assaporare anche tu l’atmosfera dell’Epifania in una delle nostre strutture. Potrai trovare il b&b Roma adatto per visitare la Capitale e b&b e affittacamere Roma centro per esplorare la cultura popolare della Città Eterna.
Commentaires