Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel centro storico di Roma; fu edificato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero e collaboratore dell’Imperatore Augusto. Fu dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
A seguito di alcuni incidenti il tempio fu gravemente danneggiato e per questo venne fatto ricostruire a partire dal 112 a.C. dall’Imperatore Adriano, il tempio Adriano è molto differente dal precedente, infatti l’entrata è stata spostata.
Il Pantheon è composto da una struttura circolare unito da un pronao in colonne corinzie; la cupola emisferica in calcestruzzo ospita il suo apice un’apertura detta oculo che permette l’illuminazione dell’ambiente interno.
La cupola è anche la più grande costruita in antichità!
Grazie a questo oculo, ogni 21 Aprile a mezzogiorno, la luce si posiziona esattamente su di esso ed illumina perfettamente il portone d’ingresso.
Si dice che questo particolare avvenimento fosse dovuto all’Imperatore che, a quella precisa ora, faceva il suo ingresso illuminato dalla luce del sole.
![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_c35f8f50ec9c496cb6fdf527a28b9eb9~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_535,al_c,q_85,enc_auto/c2864d_c35f8f50ec9c496cb6fdf527a28b9eb9~mv2.jpg)
Al suo interno ospita diverse tombe di personaggi famosi, per esempio le tombe dei due primi Re d’Italia: Vittorio Emanuele II e Umberto I, la tomba della Regina Margherita di Savoia e di altri personaggi storici.
Oggi il Pantheon è una delle principali attrazioni di Roma che con il suo significato storico e la sua particolare architettura continua a stupire turisti e non.
Sarà un piacere per voi raggiungere comodamente il Pantheon dalle nostre strutture b&b e affittacamere Roma. Visita il nostro sito b&b Roma Centro e vi aspettiamo nei nostri b&b Roma!
Comentarios