![](https://static.wixstatic.com/media/c2864d_a10fc283af304001934c780bc654d281~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c2864d_a10fc283af304001934c780bc654d281~mv2.jpg)
Camminando tra le strade di Roma, soprattutto vicino i parchi del centro storico, non è insolito sentire i versi di strani pappagalli verdi, o scorgerli volare in piccoli stormi.
Questi animali esotici sono diventati una presenza affascinante e colorata nella città di Roma. Si tratta di parrocchetti Monaco, originari dell’America Latina, giunti probabilmente nei nostri cieli dopo che alcuni esemplari sono fuggiti dalla cattività, o volontariamente rilasciati, stabilendosi con successo in alcune aree della città, come ad esempio il parco della Caffarella, dove vivono altri animali in libertà, tra cui i conigli, ma anche Villa Borghese, Villa Pamphili, o Villa Ada.
Si ritiene che questi pappagalli siano in grado di adattarsi all'ambiente urbano grazie alla disponibilità di cibo e alla presenza di alberi e parchi. I pappagalli verdi sono noti per il loro piumaggio verde brillante e per la loro abilità di imitare i suoni e le voci umane. Si nutrono principalmente di semi, frutta e vegetali, ma sono abbastanza adattabili nella scelta del cibo.
La sola preoccupazione che la presenza di questi pappagalli suscita nei cittadini, è che possano nuocere alla biodiversità tipica di Roma. Per questo vengono spesso monitorati e studiati affinché rimangano sempre sotto controllo. Se vuoi ammirare questi splendidi uccellini volare sopra i cieli di Roma, vieni a soggiornare in uno dei nostri b&b e affittacamere Roma centro! Sui nostri siti troverai il b&b Roma più adatto alle tue esigenze! Prenota subito i b&b Roma centro del nostro gruppo!
Comments