top of page

L’area sacra di Largo Argentina

Immagine del redattore: BnbinRome Bed and Breakfast Roma CentroBnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro

Vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in questo luogo di Roma dal fascino antico e senza tempo, ovvero il sito archeologico di Largo Argentina. Questo sensazionale punto della città fu scoperto nel 1926, proprio con lo scopo di costruire nuovi edifici utili all’urbanizzazione di Roma. Nel 1929 l’area fu inaugurata da Benito Mussolini, e vi sono presenti una grande piazza lastricata e quattro templi risalenti al periodo dell’Impero romano. A mio avviso, la visione di questo sito archeologico è particolarmente suggestiva proprio grazie al fatto che è come se ci riportasse a quei tempi e alla quotidianità di un popolo che rappresenta la “culla” della civiltà occidentale.



Come ben sappiamo, l’impero romano venerava una molteplice quantità di divinità, ed è proprio grazie a questo che sono rimasti ai giorni nostri degli splendidi templi. Quelli di Torre Argentina sono indicati con delle lettere. Il tempio C era probabilmente dedicato alla dea Feronia, divinità della fertilità e pregata soprattutto dai malati e dagli schiavi tornati in libertà. A seguire, troviamo il tempio A dedicato a Giuturna, ninfa delle fonti della mitologia romana. Il tempio D e il tempio B sono dedicati ai Lares Permarini e alla Fortuna huiusce diei, rispettivamente protettori della navigazione e uno dei molteplici aspetti della Dea Fortuna.

Nell’80 d.C. un incendio cambia radicalmente l’aspetto dell’area e sotto l’imperatore Domiziano viene realizzato un nuovo pavimento in lastre di travertino. Nel V secolo l’area viene quasi abbandonata e sostituita da strutture di tipo monastico, per poi successivamente avere un altro cambiamento in abitazioni per aristocratici. Abbiamo nota anche di alcune testimonianze che raccontano che durante il 1132 all’interno del tempio A sia stata istituita una Chiesa dedicata a San Nicola. Successivamente, in età barocca viene istituito un altro luogo sacro andato poi distrutto durante le demolizioni del Governatorato.

La storia di questo luogo porta con sé un altro importante avvenimento, ovvero l’uccisione di Giulio Cesare il 15 marzo del 44 a.C. Il sito archeologico è visitabile tramite visite su richiesta della durata di 90 minuti. Se desiderate trascorrere un giorno all’insegna dell’antichità e della scoperta di Roma vi consiglio questo tour. Proprio questa settimana è in programma una visita guidata per sabato 17 Febbraio, prenotandovi online potrete partecipare.

Siete amanti dei gattini? Ecco un altro motivo per visitare questo luogo. A Torre Argentina è presente una colonia felina, la più antica di Roma. Non è raro vedere i gatti della colonia passeggiare tranquillamente tra le rovine dei vecchi templi. Proprio nel 1929, quando fu inaugurata l’area, si scoprì che gatti randagi e abbandonati si stabilivano lì grazie alla tranquillità concessa dal luogo. Da quello stesso anno, alcune persone iniziarono a recarsi lì per dare da mangiare ai mici presenti nell’area. Una personalità “gattara” era sicuramente quella di Anna Magnani, attrice italiana famosissima del cinema neorealista. Fu proprio una tra le persone che si occupavano dei gattini di Torre Argentina, portando cibo e cure ai mici meno fortunati. Oltre a lei, Antonio Crast, ottenne le chiavi di un sotterraneo delle rovine, proprio per offrire maggior riparo agli animali che andavano a rifugiarsi nell’area. Altra personalità che si occupò dell’area fu Franca Stoppi, attrice di prosa che si impegnò a nutrire e sterilizzare alcuni gatti dell’area. A piccoli passi la colonia crebbe e divenne un luogo sempre più sicuro per gli animali che vivono lì, il lavoro dei volontari è apprezzabile e riduce il randagismo presente nella nostra città.

Nel giugno 2023 sono state apportate diverse novità al sito archeologico, come ad esempio le due aree espositive presenti nel portico della medioevale Torre del Papito e nei locali al di sotto del piano stradale in Via di San Nicola de’ Cesarini. Gli spazi presentano una ricca selezione di oggetti rinvenuti dagli scavi come ad esempio: sarcofagi, decorazioni architettoniche e due teste di statue colossali delle divinità venerate nei templi. Queste novità hanno abbracciato anche il mondo della disabilità, in quanto sono stati realizzati due grandi pannelli tattili in italiano, inglese e braille per i non vedenti. Il ricco corredo fotografico è utile per tutti gli appassionati di storia che richiedono un approfondimento sui cambiamenti dell’area. Altra innovazione presente dallo scorso anno è l’illuminazione a livello stradale del portico della Torre del Papito. Il sito archeologico è vicinissimo a locali e pizzerie, dopo una bella visita potrete sicuramente rifocillarvi nelle vicinanze. Se stai cercando un comodo alloggio al centro di Roma nelle vicinanze di Largo Argentina, dai un'occhiata ai nostri B&B Roma Centro! Visitando i nostri siti, troverai il b&b Roma più adatto alle tue esigenze! Prenota nei nostri b&b e affittacamere Roma centro!

 

 

 

 

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


About  
 

Cerchi Camere a Roma Centro? Visita il nostro sito ufficiale per camere nel centro di Roma.

Strutture nuovissime e la posizione eccellente dei nostri B&B a Roma Centro

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

B&B Roma è una catena di Bed and Breakfast a Roma Centro riconosciuta in tutta Roma. Le sistemazioni che offriamo sono tra le migliori in termini di prezzi e qualità. Le camere sono lussuose ma economiche ed ognuna vanta un design completamente diverso.

Contact us!
 

Contattaci per una richiesta di preventivo, abbiamo la tua soluzione a ogni esigenza, compila il modulo

Success! Message received.

bottom of page