top of page

IL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA - Gli albori dell’arte Cristiana

Immagine del redattore: BnbinRome Bed and Breakfast Roma CentroBnbinRome Bed and Breakfast Roma Centro

Il Mausoleo di Santa Costanza è un antico edificio situato a Roma, sulla via Nomentana, all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, così denominato in quanto luogo di sepoltura dell’omonima martire. Fu inizialmente costruito come mausoleo per Costanza, la figlia dell'imperatore romano Costantino I nel IV secolo d.C., e ad oggi rappresenta uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica romana, e uno dei primi esempi dell’architettura paleocristiana.



Al suo interno, il mausoleo si presenta con una pianta centrale e un vano circolare illuminato da 12 finestroni ad arco collocati nella fascia superiore, che illuminano il tamburo posto al centro. Una cupola di 22,50 metri di diametro è messa a copertura e poggia su  12 coppie di colonne disposte ad anello. All’esterno, le colonne formano un corridoio chiamato deambulatorio, coperto da una volta a botte e decorato con mosaici. Questi due spazi circolari concentrici riprendono a modello i templi, i mausolei e i ninfei romani, come il Pantheon e il Mausoleo di Augusto, nonché il Martyrium del Santo Sepolcro a Gerusalemme, e creano un forte contrasto di luce e ombra nello spazio interno.


Qui dentro era conservato il sarcofago in porfido di Costantina, ora custodito nei Musei Vaticani.




Sulla volta del corridoio sono presenti dei mosaici risalenti al IV secolo raffiguranti motivi geometrici, scene naturalistiche e di vendemmia, con evidente riferimento alla cristianità. Il ritratto di Costantina a mezzo busto è probabilmente raffigurato in mezzo a questi mosaici, circondata da tralci di vite, e putti intenti a raccogliere l’uva. Questa simbologia ha fatto che durante il Rinascimento questo venisse considerato come il tempio di Bacco. I mosaici di Santa Costanza sono tra i più antichi sopravvissuti a Roma e testimoniano gli albori dell’arte paleocristiana. Altre scene raffigurate sono la consegna delle chiavi a San Pietro, e la consegna della legge a San Pietro e Paolo.   


Visita anche tu il Mausoleo di Santa Costanza e poi torna verso il centro storico per soggiornare in uno dei nostri b&b e affittacamere Roma centro per goderti un po’ di relax nelle nostre splendide e comode camere! Visita il profilo dei b&b Roma centro e scegli la struttura più adatta a te! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma!

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


About  
 

Cerchi Camere a Roma Centro? Visita il nostro sito ufficiale per camere nel centro di Roma.

Strutture nuovissime e la posizione eccellente dei nostri B&B a Roma Centro

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

© 2023 by Ad Men. Proudly created with Wix.com

B&B Roma è una catena di Bed and Breakfast a Roma Centro riconosciuta in tutta Roma. Le sistemazioni che offriamo sono tra le migliori in termini di prezzi e qualità. Le camere sono lussuose ma economiche ed ognuna vanta un design completamente diverso.

Contact us!
 

Contattaci per una richiesta di preventivo, abbiamo la tua soluzione a ogni esigenza, compila il modulo

Success! Message received.

bottom of page