La passeggiata al Pincio è una tra le più conosciute di Roma, grazie anche al panorama che offre sulla Città Eterna. Il punto più spettacolare della passeggiata è quello corrispondente a Piazza Napoleone I, dove si trova la famosa terrazza del Pincio che affaccia direttamente su Piazza del Popolo.
Durante la passeggiata si possono ammirare, tra le ombre dei viali alberati, ben 229 busti, raffiguranti personaggi illustri italiani tra cui quello di Raffaello Sanzio e di Giuseppe Valadier.
Lungo l'itinerario si può poi ammirare l'Obelisco Pinciano e l'Orologio ad Acqua, che si trova sul lato est del Pincio.
L'orologio è uno dei simboli del Pincio grazie anche al suo particolare meccanismo che sfrutta il flusso d'acqua come fonte di energia.
L'acqua attiva infatti un meccanismo che riesce a caricare l'orologio e a far girare le lancette, che contano ore e persino minuti con un'attenta precisione.
L'orologio venne ideato nel 1867 dal frate domenicano Giovanni Battista Embriaco, grande appassionato di orologi, e realizzato dai fratelli Granaglia. Solo nel 1873 verrà poi installato nel parco romano, in un piccolo laghetto artificiale con un ponticello di legno.
L'orologio si inserisce alla perfezione nel contesto naturale di Villa Borghese, il cui parco occupa una vasta area del centro della città con edifici, sculture, monumenti e fontane.
Consulta i nostri siti per trovare il b&b più adatto a te! Ci trovi nel centro storico di Roma, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare affittacamere e b&b a prezzi super economici!
Comments